Era di nuovo accanto a me, sul muretto delle scale, con il suo sguardo curioso che sembrava sempre dire “e adesso che si fa?”. Una ragazza di cui mi ero follemente innamorato durante gli ultimi giorni di un pallido inverno. Pallido come il suo giubbotto imbottito di nylon azzurro. Giorni in cui insieme abbiamo imparato a fumare le prime sigarette, con la sua voce squillate che improvvisamente si faceva più profonda. E poi a tossire. Giorni in cui ero pronto a fare di tutto. Tranne dirle il mio amore. Ero già un tordo senza speranza.
Ed eccola nuovamente qui, uguale. “E adesso che si fa?”, sempre lei con lo sguardo. No, questa volta non mi lascerò sfuggire l’occasione, di far scattare la primavera, con le farfalle, i fiori, i freddi profumi. Il tabacco (tra l’altro di pessima qualità). Le seconde occasioni sono sempre le ultime, questo ho imparato in questi anni. Le prendo la mano lentamente. La sua ha un tic, ma si ferma subito, si lascia prendere. Come per dire “e adesso che si fa?”. “Senti”, le dico trovando il suo sguardo che già sapeva tutto. Ma il rituale va portato a termine, e stranamente le parole nella mia testa sono pronte, allineate e coperte. “Senti. Tu mi pi…”. “PI-PI-PI-PI-PI!!! PI-PI-PI-PI-PI!!! PI-PI-PI-PI-PI!!!”, e mi ritrovo sbavato sul cuscino proprio nel momento più… cavolo!
Ora, io non sono un complottaro, complottomane o che ne so. Però ditemi voi se è o non è questo un chiaro caso di sveglia a orologeria!
Autore: miloz
GIORNATA MONDIALE DEGLI OCEANI
Cambiamo il nome al Pianeta. Chiamiamolo Mare (per un anno)

La superficie del nostro Pianeta è per il 72% acqua. Ma lo chiamiamo Terra. Perché noi ci viviamo sulla terra, e navighiamo sul mare per raggiungere altre terre. Per millenni la superficie del mare era tutto ciò che sapevamo del 72% del nostro mondo. Ora le cose stanno cambiando.
Lo sfruttamento di questa risorsa sta diventando sempre più insostenibile, e contemporaneamente stiamo scoprendo quanto sia in realtà importante per la nostra sopravvivenza. Il mare ci dà il 50% di ossigeno, è la fonte del ciclo di acqua potabile, fonte di cibo. In pratica siamo nel suo ecosistema anche se viviamo sull’Himalaya o nel mezzo del Sahara. Ma con i tempi dell’umanità, la presa di coscienza arriverebbe un paio di minuti DOPO la nostra stessa estinzione.
Ecco la proposta: cambiamo il nome al nostro Pianeta, chiamiamolo Mare. Ma solo per un anno.
GIORNO 7
– Ok Google…
– OK UN CAZZO!!!
GIORNO 4 – Se non mi ammazza il coronavirus, mi ammazzerà ‘sto patriottismo forzato a reti unificate. Tanto svanisce appena si varca la soglia di casa.
Per ‘sta roba di fare il flash-mob “musicale” sui balconi… c’è la mia vicina di casa che sta battendo con una bottiglia vuota di vodka: penso sia lo spirito giusto :)
P.S. programma per il fine settimana: fare schifo sul divano
GIORNO 2 – Certo che starmene a casa e vedermi su ogni singolo display, ogni 7,3 secondi, qualcuno che continua a dirmi di starmene a casa, un po’ comincia a farmi girare gli zebedei.
Non è né coprifuoco, né quarantena generale (ancora)… e se uno senza sintomi in solitaria vuole andare a raccogliere asparagi, si può fare. Relax & Netflix. Stay a cas & don’t cagg the cats agl altry.
P.S. dal Giorno 4: lo “staiacasismo” era appena iniziato… #staiacasa #staisulcazzo
Forse me lo sono perso. Ma che c’è un articolo apposito della Costituzione che prevede che il nome di ogni legge elettorale debba finire in -um?
A che punto siamo?
Questo post l’ho pubblicato il 25 gennaio 2008 (12 anni fa!) sulla prima edizione del mio blog Tredicipunti, all’epoca su Splinder. Cos’è cambiato da allora? Tirate voi le somme.

Sulla libertà di parola

Notte inoltrata, un ragazzo sulla trentina abbastanza muscoloso passeggia con il cane, un incrocio tra boxer e qualcosa di più elegante. Il marciapiede deserto corre tra le macchine parcheggiate e le palazzine di un quartiere poco curato. Degrado che la debole luce gialla dell’illuminazione pubblica nasconde un po’.
Il cane si ferma sull’angolo di un laboratorio di unghie chiuso da chissà quanto, annusa un po’, e fa una pisciatina. Il ragazzone estrae dalla tasca posteriore dei jeans una bottiglietta verde con acqua e qualche detergente, e lo versa su dove il cane ha bagnato. Civiltà! Proseguono. Cinque-sei metri, e il cane nuovamente si ferma, e con lui il padrone, attratto questa volta dall’armadietto grigio della Telecom.
Continua a leggere “Sulla libertà di parola”Sulla “protezione dello stile di vita europeo” (sì, è una cavolata)

Nella composizione della Commissione europea, pare sia stato proposto un “Commissario per la Protezione dello stile di vita europeo”, nella figura di Margaritis Schinas. Apriti cielo? No. Un prolasso di gonadi dal cielo! Chi abbia concepito che l’Europa abbia uno stile di vita (quando ne ha centinaia, migliaia), e che per giunta debba essere protetto (da chi? come? quando?), è senz’altro un politico. Perché l’operazione è demagogia pura. Ecco perché.
Continua a leggere “Sulla “protezione dello stile di vita europeo” (sì, è una cavolata)”Ambientalismo inconsistente

Non voglio arrivare all’estremo di Jovanotti, che ha definito l’associazionismo ambientalista “più inquinato delle fogne”. Credo tuttavia che una vasta parte degli “ambientalisti” si definisce tale unicamente per ca*are il ca**o al proprio prossimo, e non per tutelare l’ambiente in sé.
Continua a leggere “Ambientalismo inconsistente”
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.